
Le migliori idee per posare il parquet in modo elegante e creativo partono da qui.
Durante la nostra trentennale esperienza abbiamo capito che uno degli aspetti più importanti da valutare per qualsiasi tipo di progettazione su pavimentazioni interne ed esterne, è senza dubbio la tecnica di montaggio e posa utilizzata per i listelli, che siano essi di legno o di materiale prefinito.
Le geometrie e le tecniche di posa vanno ad impattare in modo marcato il risultato finale dando sempre un tocco originale e di eleganza ad ambienti domestici o lavorativi andando a creare dei veri e propri “pavimenti mosaici“. Ed è per questo che sei arrivato a leggere questa pagina sicuramente starai cercando un approfondimento sulle migliori tecniche di posa del parquet: ti anticipo già che ci sono diversi modi di nominare le tecniche più comuni, pertanto non perderti nel labirinto di nomenclature!
Partiamo con il definire le direzioni dei listelli di legno:
- listelli paralleli
- listelli perpendicolari
- listelli obliqui
- listelli combinati
Questi sono gli schemi direzionali più comuni di posa dei listelli che, combinandoli tra di loro, portano alla creazione delle più complesse pose di pavimento mai esistite.
Partiamo col dire che, quando si è alla ricerca di schemi di posa del parquet, potresti finire in un labirinto di nomenclature e definizioni spesso confuse, pertanto ti invito a contattarci e inviarci delle foto per avere maggiori informazioni sul tipo di posa preciso che vorresti creare.


Parquet lineare: posare il parquet seguendo i profili delle pareti degli ambienti.
La più semplice delle pose di parquet è senza dubbio la lineare, dove noi professionisti della posa abbiamo già come punto di riferimento le pareti degli ambienti in cui andremo a posare i listelli in legno. Basterà seguire la linea perpendicolare della prima parete utile che restituisce uno squadro a 90 gradi e di conseguenza tutti i listelli seguiranno il profilo ideale di posa all’interno degli ambienti. La particolarità di questa posa risiederà nell’ordine e nella linearità che questo tipo di posa restituisce al primo impatto, dando un filo logico al pavimento posato in simbiosi con i mobili e complementi d’arredo che gli ambienti ospiteranno.

Parquet spinato: geometria della posa del parquet spinato.
La geometria di posa del “pavimento spinato” o “pavimento a spina di pesce” è forse la più comune e chiara alla maggior parte delle persone ed è una delle più comuni che viene richiesto di posare. Per noi posatori professionisti basta impostare bene sin dall’inizio uno schema base che di conseguenza influirà sul tutto lo schema presente negli ambienti in cui andremo a posare i listelli di legno con lo schema desiderato, appunto creando un effetto di lische o spine o meglio ancora di uno scheletro di pesce. Un plus non da poco potrebbe essere dato dall’alternanza di diverse tonalità di listelli che potrebbe ancora di più regalare un effetto marcato di spinatura all’occhio umano.

Parquet a listelli grandi: geometriche e tecniche di posa del parquet a listelli grandi.
Nel recente periodo i pavimenti a listelli grandi sono sempre più proposti e richiesti dalla maggior parte della clientela per le loro caratteristiche di copertura e ampiezza: coprire maggiore spazio e dare senso di ampiezza sono due fattori chiave del successo che questo tipo di pavimentazione gode in questo periodo. Come nel mondo della moda, le pavimentazioni di qualsiasi ambiente vengono influenzate dalle tendenze che i più importanti designer internazionali propongono all’interno dei propri canali comunicativi o meglio ancora nei cataloghi delle più grandi aziende di produzione di parquet di questo tipo.
- 5 consigli su come trovare il migliore parquettista - 28 Gennaio 2022
- 5 consigli per rendere la casa più green - 7 Gennaio 2022
- Quali sono gli schemi di posa del parquet più popolari? - 13 Dicembre 2021