
I segreti della manutenzione del Parquet da posatori e manutentori professionisti
Come ben saprai, il legno e l’acqua non vanno molto d’accordo, anche se in natura l’uno non può fare a meno dell’altro. Per fortuna il parquet può essere lavato seguendo alcune facili indicazioni da poter applicare tutti i giorni, piccoli accorgimenti che nel tempo ti consentiranno di non rovinare irrimediabilmente il pavimento e di dover sostituire anzitempo i listelli di legno posati.
Prime due cose da tenere bene a mente: evitare il contatto diretto con quantità di acqua eccessive e che il corretto lavaggio dipende anche dalla tipologia del legno. Il contatto diretto con l’acqua può ovviamente accadere ma per brevissimi momenti, cercando di rimediare quanto prima alla fuoriuscita di qualsiasi liquido che possa ristagnare sul parquet. Quindi asciugare immediatamente e passare dei panni assorbenti per raccogliere quanto più possibile il liquido dal rivestimento in legno.
Quando pulire il parquet?
Ti consiglio di farlo circa 2 o 3 volte a settimana, in base al calpestio che solitamente viene fatto dai componenti della famiglia o di chi occupa gli spazi.
Come lavare il parquet senza rovinarlo?
Per non rovinare il parquet durante il lavaggio devi munirti di uno straccio morbido, umido ma non bagnato, quindi ben strizzato e successivamente puoi procedere a strofinare il pavimento seguendo le venature del legno, senza “grattare” o strofinare eccessivamente.
Per il lavaggio del parquet composto da legno chiaro ti suggerisco di utilizzare acqua e candeggina per evitare che il pavimento si scurisca nel corso del tempo. Quando effettui questo tipo di lavaggio di consiglio vivamente un doppio risciacquo con solo acqua magari cambiando panno, evitando di lasciare detersivi sulle superfici.
Evita in qualsiasi circostanza l’uso di detergenti aggressivi, con ammoniaca, abrasivi o base siliconica.
Il parquet grezzo necessita sia del lavaggio, dell’inceratura, per chiudere tutti i pori del legno.
Quali prodotti utilizzare per lavare il parquet?
La maggior parte dei designer d’interni utilizza pavimentazioni in legno per completare le ambientazioni e dare quel tocco “caldo” alle future case.
Non farò nomi di marchi celebri ne tantomeno nominerò un prodotto rispetto ad un altro: l’acqua basta e avanza per detergere le superfici e rispettare la lucidità del parquet. In commercio esistono centinaia di prodotti che puliscono più a fondo, li puoi utilizzare a patto che li diluirai in molta acqua e che questi non abbiano ammoniaca nei propri ingredienti.
- 5 consigli su come trovare il migliore parquettista - 28 Gennaio 2022
- 5 consigli per rendere la casa più green - 7 Gennaio 2022
- Quali sono gli schemi di posa del parquet più popolari? - 13 Dicembre 2021