
Negli articoli precedenti abbiamo visto come pavimentazioni esterne ed interne in legno necessitano costante manutenzione nel tempo per conservarne proprietà e colori nel tempo. Se non li hai letti ti consiglio ti cliccare sull’articolo COME LAVARE CORRETTAMENTE IL PARQUET e Manutenzione del Parquet a Carpi e Modena.
Oggi voglio invece approfondire un argomento che pone l’accento su una tipologia specifica di pavimenti in legno: il parquet verniciato.
Andiamo per gradi:
- cos’è il parquet verniciato
- è meglio parquet verniciato a olio oppure parquet verniciato ad acqua?
- come eseguire manutenzione sul parquet verniciato
- come tenere pulito e conservare nel tempo il parquet verniciato
COS’É IL PARQUET VERNICIATO:
Il parquet verniciato altro non è che il parquet che siamo abituati a conoscere, con sopra l’apposizione di un sottile strato di vernice che ne va a proteggere la parte da calpestare e a dare quella viva lucentezza. Quindi nulla di diverso da ciò che siamo comunemente abituati a vedere nelle case dei fortunati possessori di pavimenti in legno, ma continuando a leggere scoprirai le vere differenze.
MEGLIO IL PARQUET VERNICIATO AD OLIO O AD ACQUA?
La dicitura “ad olio” è leggermente ingannevole, dato che l’olio è di origine sintetica industriale derivata dal petrolio, quindi non eco-friendly. Ora ti elencherò i benefici e gli svantaggi del parquet verniciato ad olio:
- poca manutenzione
- semplicità di pulizia
- resistenza del pavimento a graffi e calpestii
- gamma di tonalità
- facile ripristino di piccole aree colpite da incidenti
Ora ti elencherò gli svantaggi dell’avere in casa il parquet verniciato ad olio:
- se si creano graffi l’unico modo è ripristinare il listello interessato dall’incidente
- il riflesso della luce è davvero specchiato anche a distanza di anni
- dopo molti anni (circa 10 o 15 anni) diventa obbligatorio levigare e ridare la patina di vernice
- la levigatura è una operazione molto pericolosa per la parte superiore del legno dato che va a scalfire il legno
La verniciatura ad acqua del parquet è la stessa tecnica di quella ad olio ma con l’uso di vernici eco-friendly non nocive, sempre e comunque a basso impatto ambientale. Risulterà essere leggermente meno lucida di quella ad olio e necessiterà degli stessi trattamenti per la pulizia e manutenzione. Come sempre fai molta attenzione a non usare candeggine o detergenti aggressivi, sopratutto nel caso della verniciatura a base acquosa.
COME ESEGUIRE MANUTENZIONE SUL PARQUET VERNICIATO
Una volta eseguita la pulizia ordinaria del parquet come abbiamo visto in questo articolo in cui spiego come su COME LAVARE CORRETTAMENTE IL PARQUET e come fare Manutenzione del Parquet a Carpi e Modena, passiamo a come fare manutenzione sul parquet verniciato. Dando per scontati i passaggi dei due articoli sopra, la manutenzione non è altro che l’impiego una o due volte al mese di uno shampoo specifico per parquet verniciati, questo servirà per eliminare eventuali macchie o le incrostazioni da esse causate. La particolare patina che l’olio crea è crea uno strato davvero protettivo e la manutenzione diventa molto più semplice rispetto al parquet grezzo.
PULIZIA E CONSERVAZIONE DEL PARQUET VERNICIATO
Ti consiglio di fare un check ogni circa 6/9 mesi, ovvero quando il parquet inizierà gradualmente a perdere di brillantezza oppure quando inizieranno a vedersi alcune striature: questo è il momento per ravvivare il pavimento in legno verniciato con un autolucidante specifico per parquet verniciati. Diluendo il prodotto in acqua e applicandolo con uno straccio per pavimenti sarai in grado di ravvivare la lucentezza del pavimento. Ti raccomando di usare prodotti di qualità e seguire alla lettera le istruzioni riportate nell’etichetta della casa produttrice. A volte è possibile anche procedere con l’applicazione di un ravviante mediante l’uso di una scopa dotata di panno in microfibra, solo nel caso in cui il parquet risulti perfettamente pulito e privo di incrostazioni.
Giunti alla fine di questo articolo spero di averti trasmesso alcune buone pratiche per trattare al meglio il tuo pavimento in legno. Nel caso avessi necessità di approfondire tali tematiche ti invito a usare il form di contatto qui in basso inviandomi alcune foto del tuo attuale pavimento.
- 5 consigli su come trovare il migliore parquettista - 28 Gennaio 2022
- 5 consigli per rendere la casa più green - 7 Gennaio 2022
- Quali sono gli schemi di posa del parquet più popolari? - 13 Dicembre 2021