Noi di Cosabelli Parquet di Carmine e Marco abbiamo a cuore i vostri progetti di casa con pavimentazioni in legno certificato e adatto alla vita di tutti i giorni. Non solo la posa è un processo importante, bensì lo è anche la manutenzione e il mantenimento delle sue caratteristiche di lucentezza nel tempo e buoni consigli per evitare di dover rifare il pavimento in legno.
Al fine di evitare tutti quei danni eccessivi che richiederebbero una manutenzione straordinaria frequente è necessario seguire una serie di accorgimenti. Provvedere alla copertura dei piedi delle sedie o dei mobili con feltrini e introdurre uno zerbino all’ingresso di casa, così da evitare di portare pietruzze e polvere dall’esterno all’interno delle abitazioni. Per le zone di frequente passaggio sarà utile provvedere alla loro protezione con tappeti, i vasi delle piante interne, inoltre, dovranno essere isolati dal pavimento in legno.
Oggi vogliamo entrare nel merito di 5 pratiche di manutenzione del parquet sperando di aiutarvi nella scelta del migliore manutentore di Parquet nelle zone di Modena e Reggio Emilia:
MANUTENZIONE DEL PARQUET VERNICIATO
Dopo che abbiamo eseguito una pulizia ordinaria del parquet, vi consigliamo di impiegare una o due volte al mese uno shampoo specifico per parquet verniciati. Con questo passaggio di shampoo eliminerete impurità e sporcizie che nel tempo si sono accumulate, portate dalle vostre scarpe o cadute dalla vostra tavola da pranzo: immaginate ad un bambino che gioca in casa o degli ospiti che non hanno l’accortezza di togliersi le scarpe al loro ingresso.
Ogni sei mesi consigliamo di fare un passaggio di pulizia con un agente del genere e solitamente non è richiesto il risciacquo. È possibile anche procedere con l’applicazione di un ravviante mediante l’impiego di una scopa in microfibra, ma solo dopo aver perfettamente pulito la superficie.
MANUTENZIONE DEL PARQUET GREZZO
La cera è una patina protettiva che copre fori e rende la superficie più lineare. Consigliamo sempre di stendere la cera passando con uno straccio in cotone, seguendo le venature del legno: bisogna effettuare questa operazione quando il pavimento è completamente asciutto e dopo aver pulito perfettamente le superfici come descritto nella manutenzione del parquet verniciato.
MANUTENZIONE DEL PARQUET CERATO
Il cerato è veramente un ottimo tipo di pavimento, vivo e profumato, ma al tempo stesso anche il più delicato.
Per pulire un parquet trattato a cera è sufficiente passare sulla superficie una spugna umida, ma qualora si presentasse il caso di macchie o incrostazioni, allora sarà necessario procedere con la levigatura della parte interessata e poi passare, nuovamente, la cera.
Sarebbe opportuno rimuovere la vecchia cera con uno straccio ben strizzato e imbevuto di solvente e in seguito risciacquare.
MANUTENZIONE DEL PARQUET FINITO AD OLIO
Il parquet oliato è in grado di resistere a lungo proprio grazie al suo trattamento: gli oli, infatti, penetrano nel legno e lo proteggono dalle macchie. La manutenzione di questi parquet non avviene in maniera frequente, è necessario rimuovere la polvere quotidianamente e procedere con un lavaggio abituale mediante un prodotto apposito che viene diluito in acqua. Ogni anno si deve procedere con una levigatura lieve, al fine di togliere le eventuali striature presenti sul parquet e poi ripassare nuovamente l’olio per proteggere il legno.
Per tutti i passaggi sopradescritti dove consigliamo di usare prodotti specifici vi consigliamo di consultare sempre le etichette per dosaggi e numeri di interventi che è possibile fare senza rovinare le superifici.
- 5 consigli su come trovare il migliore parquettista - 28 Gennaio 2022
- 5 consigli per rendere la casa più green - 7 Gennaio 2022
- Quali sono gli schemi di posa del parquet più popolari? - 13 Dicembre 2021